Configurazioni
case
openbridge produzione

Energia sotto controllo: più margini, meno sorprese

Con Openbridge misuri con precisione e in tempo reale l’incidenza dei consumi energetici su ogni prodotto, lotto, linea e reparto

Un’importante azienda del fashion cercava una soluzione più evoluta del semplice monitoraggio. Grazie alla piattaforma software Openbridge e a centraline Edge IoT integrate nei quadri elettrici, oggi raccoglie dati strutturati e sempre aggiornati. Il sistema calcola l’impatto reale dell’energia sui costi di produzione, con dettaglio per reparto, linea e lotto. Il risultato: una visione completa e dinamica dei costi industriali, strategica per il controllo di gestione e per definire il bilanciamento energetico, considerando anche l’apporto dell’impianto fotovoltaico.

produzione

Vantaggi per il cliente

  1. Incidenza energetica sul costo di ogni prodotto. Incidenza energetica sul costo di ogni prodotto Con Openbridge l’azienda calcola con precisione l’incidenza dei consumi – elettricità, acqua, gas – sul costo effettivo di ciascun prodotto. I dati, sempre aggiornati e immediatamente accessibili, sostituiscono stime e consuntivi con informazioni oggettive, verificabili e subito utilizzabili. Questo livello di dettaglio permette di conoscere la reale composizione del costo industriale, migliorando la consapevolezza su marginalità, politiche di prezzo e scelte di investimento.
  2. Contabilità analitica accurata e controllo costi in tempo reale. Openbridge fornisce dati granulari, affidabili e verificabili, distinti per fonte energetica (autoprodotta o acquistata) integrati con il gestionale aziendale. Le informazioni non si basano su ipotesi o proiezioni, ma su misurazioni continue e puntuali. Dashboard intuitive, pensate per CFO e controller, rendono subito evidenti i punti critici, le inefficienze e le aree di miglioramento. Un supporto concreto per decisioni rapide e consapevoli.
  3. Rilevamento automatico di anomalie e squilibri energetici. Openbridge monitora costantemente lo stato degli impianti, rilevando automaticamente anomalie nei consumi o squilibri elettrici , come lo sfasamento tra potenza attiva, reattiva e apparente. Queste anomalie, spesso invisibili senza analisi dedicate, possono generare inefficienze e costi extra. Grazie ad alert tempestivi, è possibile intervenire subito per evitare sprechi energetici, ridurre i rischi operativi e prevenire penali da parte dei fornitori. Il risultato è un impianto più stabile, efficiente e sempre sotto controllo.

Conclusione

Nel manifatturiero, soprattutto per le industrie energivore, l’energia rappresenta una delle voci di costo più rilevanti e difficili da governare. Disporre di un sistema digitale che automatizza la raccolta e l’analisi dei dati energetici in tempo reale significa trasformare una criticità in un’opportunità. Openbridge trasforma l’energia da variabile passiva a leva di controllo e ottimizzazione. La piattaforma permette di monitorare, analizzare e gestire in tempo reale i consumi energetici, offrendo una visione precisa e dettagliata dei costi, suddivisi per prodotto, linea, reparto o fonte (elettricità da rete, fotovoltaico, gas, fornitori multipli). Questo approccio consente di:

  1. evidenziare in modo trasparente dove e come si consuma energia;
  2. migliorare i margini agendo sui veri driver di costo;
  3. pianificare in modo proattivo l'acquisto di energia in base alle fasce orarie più vantaggiose e ai contratti attivi con fornitori diversi;
  4. integrare l’energia autoprodotta (es. fotovoltaico) nella strategia di approvvigionamento.
Con Openbridge, ogni kilowatt è sotto controllo. I dati energetici diventano uno strumento attivo per il controllo di gestione, integrati nei processi decisionali e utili a chi deve prendere decisioni ogni giorno su investimenti, produzione e pricing. Un sistema robusto, affidabile e già pronto all’uso, che aiuta le imprese a scegliere meglio e guadagnare di più.